Fai trading sul tuo account.
MAM | PAMM | POA.
Società di proprietà Forex | Società di gestione patrimoniale | Grandi fondi personali.
Formale a partire da $ 500.000, test a partire da $ 50.000.
I profitti sono divisi per metà (50%) e le perdite per un quarto (25%).
*Nessun insegnamento *Nessuna vendita di corsi *Nessuna discussione *Se sì, nessuna risposta!
Gestore multi-account in valuta estera Z-X-N
Accetta operazioni, investimenti e transazioni di agenzia di conti in valuta estera globali
Assistere i family office nella gestione autonoma degli investimenti
Nella pratica del trading bidirezionale sul mercato valutario, la maggior parte dei trader si imbatte in un pregiudizio cognitivo altamente ingannevole. Il più probabile che porti a decisioni sbagliate e persino a perdite significative è l'illusione di "eccesso di fiducia". Questa illusione spesso si insinua quando i trader entrano per la prima volta nel mercato o dopo alcuni profitti a breve termine, distorcendo gradualmente la loro comprensione delle proprie capacità e della natura del mercato, diventando infine un ostacolo significativo al trading avanzato.
In particolare, l'illusione di eccesso di fiducia si manifesta spesso come pregiudizi cognitivi su più dimensioni: alcuni trader si posizionano inconsciamente come "prescelti", credendo di possedere talenti speciali o una fortuna superiore agli altri trader. Anche senza una conoscenza sistematica del trading o un'esperienza di lunga data, credono fermamente di poter eccellere sul mercato. Semplificano eccessivamente la complessità del mercato, equiparando il trading sul forex a un semplice gioco di "basse barriere all'ingresso, alti rendimenti", credendo che la semplice padronanza delle operazioni di base di acquisto e vendita porterà facilmente a profitti. Credono persino erroneamente che "i profitti siano inevitabili e le perdite siano semplicemente accidentali". Peggio ancora, alcuni sviluppano obiettivi irrealistici a breve termine, come fantasticare di passare rapidamente da trader ordinari a "giganti della finanza", controllando ingenti somme di denaro e dominando il ritmo del trading. Considerano inoltre "arricchirsi dall'oggi al domani" una realtà tangibile piuttosto che una fantasia slegata dalle leggi del mercato. Questi pregiudizi cognitivi sembrano rappresentare aspettative positive sulle proprie capacità, ma in realtà rappresentano un grave errore di valutazione del rischio di mercato e della natura del trading.
Da una prospettiva cognitiva, questa illusione di eccessiva sicurezza non nasce dal nulla, ma è piuttosto influenzata dall'influenza combinata di molteplici fattori. Da un lato, il meccanismo di trading bidirezionale del mercato forex consente ai trader di trarre profitto sia in mercati rialzisti che ribassisti. Questa caratteristica di "profitto bidirezionale" può facilmente indurre i nuovi trader a fraintendere l'onnipresenza delle opportunità di mercato, trascurando lo sviluppo professionale necessario per raggiungere la redditività. D'altro canto, alcuni trader, nelle loro prime sessioni di trading demo o di trading dal vivo su piccola scala, possono ottenere profitti a breve termine seguendo casualmente le tendenze del mercato. Questo "profitto fortuito" viene erroneamente attribuito a "capacità eccezionali", rafforzando ulteriormente la percezione che i profitti siano facili. Inoltre, informazioni di mercato frammentate su "storie di ricchezza a breve termine" e "rapida ascesa dei giovani trader" possono indurre alcuni a trascurare le circostanze specifiche alla base di questi casi (come condizioni di mercato estreme o un supporto di risorse speciali), equiparando fenomeni individuali a principi universali e alimentando un'eccessiva fiducia nella possibilità di replicare questi successi.
Tuttavia, questa illusione di eccessiva fiducia ha un impatto negativo significativo sul comportamento di trading. In primo luogo, porterà i trader a sottostimare i rischi di mercato. Quando pensano di poter "realizzare un profitto rapidamente", spesso ignorano il ragionevole controllo delle proprie posizioni e persino utilizzano ciecamente una leva finanziaria elevata, cercando di ottenere profitti a breve termine amplificando le proprie posizioni. Tuttavia, non si rendono conto che una leva finanziaria elevata amplificherà i multipli di rischio e amplificherà i rendimenti. Una volta che il mercato andrà contro le aspettative, è molto probabile che il valore netto del conto si ridurrà significativamente. In secondo luogo, l'eccessiva fiducia ostacolerà l'apprendimento continuo dei trader. Se credono fermamente di "diventare presto giganti della finanza", trascureranno lo studio di conoscenze professionali come la logica sottostante del mercato, i fattori di influenza macroeconomica e l'applicazione approfondita dell'analisi tecnica. Si accontenteranno di competenze operative superficiali e troveranno difficile costruire un sistema di trading stabile. Se un trader non riesce a stabilire un sistema di trading efficace, finirà per cadere in una posizione passiva a causa della mancanza di capacità di affrontare i cambiamenti complessi del mercato; Inoltre, la cieca ricerca di "arricchirsi dall'oggi al domani" distorce la mentalità del trader, inducendolo a concentrarsi eccessivamente sui guadagni a breve termine e a non tollerare il periodo di tempo necessario per la formazione del trend, cadendo così nell'equivoco di "trading frequente, inseguendo alti e bassi" - ad esempio, precipitandosi sul mercato quando la direzione del trend non è chiara, affrettandosi a bloccare i profitti dopo aver realizzato un piccolo guadagno e aver perso opportunità più grandi, o non volendo fermare le perdite in tempo quando si verificano, sperando di "recuperare l'investimento attraverso un'inversione di mercato". Questi comportamenti sono essenzialmente decisioni irrazionali causate da un eccesso di fiducia, che spesso alla fine trasforma le "aspettative di profitto" in "realtà di perdita".
Ancora più importante, l'illusione di un eccesso di fiducia può intrappolare i trader in un "circolo vizioso": quando i risultati di trading soddisfano le aspettative, li attribuiscono alle proprie capacità, rafforzando ulteriormente la propria fiducia. Tuttavia, quando si verificano perdite, attribuiscono la colpa a fattori esterni come "fluttuazioni di mercato insolite" o "sfortuna", anziché riflettere sui propri pregiudizi cognitivi o errori operativi. Questa attribuzione selettiva perpetua idee sbagliate, rendendo difficile imparare dalle perdite e intrappolando i trader in un circolo vizioso di errori ripetuti e difficoltà a superare le perdite. Infatti, nel mercato del forex, anche i trader istituzionali più sofisticati e i professionisti esperti devono mantenere un costante rispetto per il mercato e gestire il rischio attraverso un apprendimento continuo e una rigorosa aderenza alla disciplina di trading. I trader guidati dall'illusione di un eccesso di sicurezza e che non riescono a risvegliarsi e ad adattare tempestivamente la propria mentalità rischiano di subire pesanti perdite finanziarie a fronte delle fluttuazioni del mercato, erodendo completamente la loro passione e fiducia nel trading.
Dal punto di vista di un trader professionista, il percorso verso la crescita professionale dei trader forex è proprio un processo di "abbattimento dell'eccesso di sicurezza e consolidamento di una cognizione razionale". Ciò richiede una chiara comprensione del fatto che il mercato è intrinsecamente incerto e che la chiave della redditività risiede nel "vantaggio probabilistico" piuttosto che nella "certezza assoluta". Diventare un professionista nel campo finanziario richiede decenni di conoscenze accumulate ed esperienza pratica, mentre "arricchirsi dall'oggi al domani" è più un colpo di fortuna durante le bolle di mercato che un obiettivo di trading sostenibile. Solo abbandonando l'illusione di essere "il prescelto", affrontando la complessità e i limiti del mercato, imparando continuamente con umiltà e gestendo il rischio con pensiero razionale, si può gradualmente liberarsi dall'illusione di eccessiva sicurezza e raggiungere una crescita stabile e a lungo termine nel trading forex.
Nel trading forex, il talento è senza dubbio un fattore cruciale. Il talento è una qualità preziosa in qualsiasi campo, e il trading forex non fa eccezione.
I trader con talento naturale troveranno relativamente facile imparare e comprendere il trading forex, cogliendo rapidamente le complesse dinamiche di mercato e le strategie di trading. Tuttavia, il talento non è l'unico fattore determinante per il successo. Anche senza talento, attraverso un duro lavoro costante e dedizione, un trader può comunque raggiungere il successo nel trading sul forex. Questo sforzo può richiedere più tempo ed energia, ma con perseveranza, il successo è possibile.
Il trading sul forex è una disciplina che richiede studio e comprensione approfonditi. Diventare un trader eccellente richiede non solo diligenza e duro lavoro, ma anche una certa dose di talento. Il talento può aiutare i trader a comprendere meglio le dinamiche di mercato e a prendere decisioni più rapide. Tuttavia, anche senza talento, il duro lavoro può potenzialmente compensare la mancanza di talento. Tuttavia, è importante notare che il duro lavoro non compensa necessariamente completamente la mancanza di talento. Se un trader è destinato a essere un eccellente trader sul forex, il suo talento naturale lo guiderà al successo. In questo caso, a un trader basta un piccolo sforzo per ottenere il doppio del risultato con metà dello sforzo. Al contrario, se un trader ha un talento mediocre, indipendentemente da quanto impegno ci metta, potrebbe non raggiungere necessariamente i risultati desiderati. Pertanto, i trader devono comprendere il proprio ruolo e trovare una direzione di sviluppo adeguata, che possa portare a risultati migliori.
Il talento di un trader può essere valutato in base alla difficoltà che incontra nell'apprendere le conoscenze e il buon senso degli investimenti forex. Se un trader incontra notevoli difficoltà nel processo di apprendimento, potrebbe mancare di talento.
Ciò nonostante, può comunque superare le proprie lacune attraverso la pratica ripetuta, un maggiore impegno e dedizione. Questo tipo di perseveranza, passione, dedizione e dedizione, che dura da dieci anni, è di per sé un talento unico. Sebbene questo talento differisca da un'abilità innata, può anche aiutare i trader a raggiungere il successo negli investimenti forex.
Nel trading bidirezionale sul mercato forex, la scelta del broker e della piattaforma di trading da parte di un trader è fondamentale sia per la sicurezza che per l'esperienza di trading, e richiede estrema cautela. Questo aspetto ha un impatto diretto sulla sicurezza dei fondi, sull'efficienza dell'esecuzione delle operazioni e sulla qualità del servizio successivo. Una scelta sbagliata può portare a interruzioni del trading o perdite finanziarie dovute a problemi della piattaforma, anche con una strategia di trading sofisticata.
È importante capire che non esiste una piattaforma forex assolutamente "perfetta" o "completamente affidabile". Ogni piattaforma ha i suoi punti di forza e di debolezza: alcune piattaforme offrono costi di transazione inferiori ma un'efficienza di prelievo più lenta, mentre altre hanno solide approvazioni normative ma spread più elevati. Queste differenze spesso portano a differenze significative nelle valutazioni delle piattaforme tra i diversi trader. Anche se chiedete a dieci trader informazioni sulla stessa piattaforma, probabilmente otterrete dieci risposte diverse. Pertanto, quando si sceglie una piattaforma, i trader non dovrebbero affidarsi ciecamente a raccomandazioni o singole recensioni. Dovrebbero invece sviluppare criteri di selezione personalizzati in base alle proprie esigenze di trading, al capitale investito, alla propensione al rischio e alle abitudini operative per trovare la piattaforma più adatta a loro.
Da un punto di vista pratico, i trader possono selezionare le piattaforme in base ai seguenti criteri fondamentali: in primo luogo, la cronologia operativa della piattaforma. In generale, le piattaforme consolidate con una lunga storia operativa presentano vantaggi in termini di conformità, controllo del rischio e stabilità del servizio. Le piattaforme di nuova costituzione, prive di una validazione di mercato a lungo termine, possono presentare problematiche quali modelli operativi immaturi, scarsa solidità finanziaria e persino il rischio di "fuga". Pertanto, nella scelta di una piattaforma, si raccomanda di valutare attentamente le piattaforme costituite da meno di 10 anni. Le piattaforme costituite da meno di tre anni dovrebbero essere trattate con estrema cautela. A causa dei loro brevi cicli operativi, queste piattaforme non hanno ancora sperimentato un ciclo di mercato completo e presentano rischi potenziali più elevati, quindi dovrebbero essere escluse per il momento.
In secondo luogo, le qualifiche normative della piattaforma sono un indicatore chiave della conformità della piattaforma e della sicurezza dei fondi. Sebbene le normative nazionali sul trading forex impediscano ai trader nazionali di aprire conti direttamente in base a rigidi regimi normativi come la Financial Conduct Authority (FCA) del Regno Unito, la National Futures Association (NFA) degli Stati Uniti e la Financial Services Agency (FSA) giapponese, le piattaforme di alta qualità dovrebbero almeno possedere queste prestigiose certificazioni normative. Ciò non solo dimostra la solidità operativa della piattaforma, ma implica anche il rispetto di normative più rigorose in materia di segregazione dei fondi, informativa sui rischi e tutela dei clienti. Anche se i trader non possono accedere direttamente a questi conti regolamentati, il possesso di queste certificazioni può mitigare in una certa misura i rischi per la sicurezza dei fondi. Al contrario, le piattaforme che possiedono solo certificazioni poco regolamentate provenienti da nazioni insulari come Cipro hanno requisiti di conformità e di gestione del rischio più deboli, il che richiede un'ulteriore valutazione delle loro capacità complessive.
Inoltre, l'ambiente di trading e l'efficienza dei prelievi sono cruciali. Per quanto riguarda l'ambiente di trading, la stabilità e la connettività dei server della piattaforma influiscono direttamente sull'esecuzione delle negoziazioni. I server di alcune piattaforme si trovano all'estero e collegamenti di rete non adeguatamente ottimizzati possono causare ritardi significativi nell'inserimento e nella chiusura degli ordini. Ciò è particolarmente vero durante periodi di volatilità del mercato. I ritardi possono comportare la perdita di opportunità di trading e persino perdite inutili. L'efficienza dei prelievi è correlata alla liquidità dei fondi. Alcune piattaforme hanno cicli di prelievo eccessivamente lunghi, che spesso richiedono diversi giorni. Ciò non solo influisce sulla capacità dei trader di allocare i fondi in modo flessibile, ma può anche riflettere indirettamente le inadeguate capacità di gestione dei fondi della piattaforma. Le piattaforme di alta qualità in genere completano i prelievi entro 1-3 giorni lavorativi, garantendo un efficiente turnover dei fondi.
Anche i costi di transazione sono un fattore importante da considerare, ma è importante evitare l'errata convinzione che "spread più bassi siano migliori". Gli spread sono uno dei principali costi del trading sul forex e, sebbene spread bassi possano certamente ridurre i costi di transazione, alcune piattaforme potrebbero attrarre clienti con spread estremamente bassi, aggiungendo costi nascosti in altre aree (come commissioni, slippage e interessi overnight), o addirittura sacrificando la qualità dell'esecuzione delle operazioni per ridurre i costi. Pertanto, quando si valutano i costi di transazione, è importante considerare in modo completo diversi fattori, tra cui spread, commissioni e frequenza di slippage, piuttosto che concentrarsi semplicemente sullo spread in sé.
Infine, è importante essere razionali quando si valutano le piattaforme online. Ogni piattaforma sul mercato ha recensioni sia positive che negative. Le recensioni online spesso mostrano un "susvivorship bias": i trader con esperienze utente positive e profittevoli raramente condividono pubblicamente recensioni positive. D'altra parte, i trader che subiscono perdite a causa di perdite di trading, difficoltà operative o problemi con la piattaforma sono più propensi a sfogare le proprie frustrazioni online, con conseguente prevalenza di recensioni negative nel flusso di informazioni. Mentre alcune di queste recensioni negative riflettono effettivamente problemi con la piattaforma (come blocchi nei prelievi e gravi slittamenti), altre derivano da errori operativi dei trader stessi (come l'uso eccessivo di una leva finanziaria elevata che porta a richieste di margine), che poi attribuiscono la colpa alla piattaforma. Pertanto, le recensioni online dovrebbero servire solo come riferimento preliminare e non dovrebbero essere l'unica base per giudicare la qualità di una piattaforma. Una valutazione completa dovrebbe essere effettuata sulla base di molteplici fattori, tra cui le qualifiche normative, il tempo di operatività e l'esperienza personale.
Inoltre, anche la base clienti nazionale della piattaforma può fungere da indicatore di valutazione secondario. Una piattaforma con un'ampia base clienti indica generalmente un modello operativo maturo e un sistema di servizi completo. Poiché coinvolgono una grande quantità di fondi dei clienti e una reputazione elevata, è meno probabile che falliscano o abbandonino improvvisamente, in assenza di cause di forza maggiore (come importanti adeguamenti delle politiche normative o rischi finanziari globali). Dopotutto, i benefici a lungo termine derivanti dal mantenimento di una base clienti esistente superano di gran lunga i rischi a breve termine di operazioni illegali, il che riflette anche indirettamente la stabilità e l'affidabilità della piattaforma.
In sintesi, nella scelta di una piattaforma, i trader forex devono sviluppare un sistema di valutazione multidimensionale, considerando in modo completo fattori chiave come tempi di operatività, requisiti normativi, ambiente di trading, efficienza di prelievo e costi di transazione in base alle proprie esigenze. Dovrebbero inoltre analizzare razionalmente le recensioni online ed evitare giudizi parziali basati su un singolo parametro. Solo allora potranno selezionare una piattaforma sicura, conforme e adatta alle proprie esigenze di trading, gettando solide basi per un trading forex bidirezionale.
Nel trading di valute estere bidirezionale, l'investimento leggero a lungo termine è spesso considerato una strategia stabile, che mira a ottenere rendimenti stabili utilizzando partecipazioni a lungo termine e posizioni più piccole per ridurre il rischio.
Al contrario, il trading pesante a breve termine è una strategia ad alto rischio, che mira a ottenere rendimenti elevati utilizzando fluttuazioni a breve termine e posizioni più grandi. Questa strategia è comune anche negli investimenti finanziari come azioni e futures. Tuttavia, gli investitori dovrebbero comprendere che il mercato finanziario non è un luogo in cui è possibile ottenere facilmente rendimenti elevati con un piccolo investimento. Piuttosto, è un mercato in cui è possibile ottenere rendimenti elevati con un investimento elevato, enfatizzando l'accumulo di ricchezza stabile e a lungo termine stanco.
Molti investitori entrano nel mercato con il sogno di fare fortuna con un piccolo investimento, ma questa è essenzialmente una mentalità da gioco d'azzardo, venata di una forte mentalità speculativa. In realtà, la speculazione produce profitti solo per pochi fortunati, mentre la stragrande maggioranza degli speculatori alla fine subisce delle perdite. Al contrario, gli investitori a lungo termine, attraverso un'allocazione razionale degli asset e una solida strategia di investimento, possono spesso ottenere una percentuale ragionevole di incremento del loro capitale iniziale. Sebbene questa crescita possa non essere così entusiasmante come i rendimenti raddoppiati o decuplicati ottenuti attraverso la speculazione, è un modo sostenibile per accumulare ricchezza e il vero significato dell'investimento.
Il mercato finanziario è essenzialmente un gioco di capitali, dove i ricchi diventano sempre più ricchi. Per gli investitori con un capitale consistente, ottenere rendimenti consistenti è relativamente facile. Ad esempio, un investitore con 100 milioni di yuan di capitale potrebbe facilmente guadagnare 10 milioni di yuan all'anno. Tuttavia, la situazione è molto diversa per gli investitori ordinari. Tentano di ottenere grandi rendimenti con capitali relativamente piccoli, come guadagnare 100 milioni di yuan con 10 milioni di yuan, un'impresa quasi impossibile. In primo luogo, questa strategia espone gli investitori al rischio di una crescita esponenziale, poiché guadagni e perdite derivano dalla stessa fonte, e un'elevata leva finanziaria e posizioni pesanti spesso amplificano il potenziale di perdite.
Pertanto, nei mercati finanziari, gli investitori devono stabilire obiettivi e aspettative ragionevoli e gestire le proprie posizioni in modo scientifico, in base al proprio capitale. Solo in questo modo gli investitori possono ottenere profitti costanti. Tuttavia, molti investitori sognano di raggiungere la libertà finanziaria con decine o centinaia di migliaia di yuan, ma questa idea è spesso irrealizzabile. Il mito della ricchezza è in definitiva solo questo: un mito. Gli investitori devono affrontare la realtà e vivere e investire con i piedi per terra, piuttosto che fantasticare di arricchirsi dall'oggi al domani. Investimenti solidi e un accumulo costante di ricchezza sono gli obiettivi che gli investitori dovrebbero perseguire nei mercati finanziari.
Nell'arena del trading bidirezionale del mercato valutario, ogni trader deve comprendere chiaramente un fatto fondamentale: esiste una logica di sistema di investimento sottostante universale e comune all'interno del mercato, che può essere riassunta come "compra basso, vendi alto".
Questa logica non è esclusiva di una particolare tipologia di trader; piuttosto, è un quadro operativo fondamentale comprovato da una pratica di mercato a lungo termine e ampiamente riconosciuto da tutti i tipi di operatori forex in tutto il mondo. È indipendente da specifici cicli di trading, dimensioni del capitale o esperienza del trader e funge da pietra angolare di tutte le strategie di trading forex. Che si tratti di investitori istituzionali concentrati su trend a lungo termine o di trader individuali che capitalizzano attivamente sulle fluttuazioni a breve termine, le loro decisioni operative finali sono essenzialmente guidate da questa logica fondamentale, differendo solo nei criteri per determinare "basso" e "alto" e nei metodi di esecuzione.
Inoltre, questo sistema di investimento universale basato sul principio "acquista sui ribassi, vendi sui rialzi" sviluppa linee guida operative più specifiche basate sulle tendenze di mercato nella pratica. Quando il mercato è in un chiaro trend rialzista, i trader aderiscono al principio del "compra sui ribassi", aprendo posizioni lunghe dopo che i prezzi sono scesi ai livelli di supporto del trend ma non hanno deviato dal trend rialzista, seguendo così il trend e realizzando i guadagni successivi. Al contrario, quando il mercato entra in un chiaro trend ribassista, i trader aderiscono al principio del "vendi sui rialzi", aprendo posizioni corte dopo che i prezzi sono rimbalzati ai livelli di resistenza del trend ma non hanno interrotto il trend ribassista, sfruttando il trend per trarre profitto dal trend ribassista. Questa estensione delle operazioni basate sul trend rende la logica del sistema universale più pratica e funge da linea guida comune per tutti i trader nello sviluppo di strategie specifiche. Indipendentemente dal fatto che i trader scelgano di operare a lungo o a breve termine, o che mantengano una posizione leggera o pesante, i loro principi operativi ruotano attorno al principio fondamentale di "seguire il trend, acquistare sui ribassi e vendere sui rialzi". Nessun modello di trading che si discosti da questo principio può generare profitti stabili a lungo termine.
Tuttavia, è importante comprendere che, sebbene la logica di base dei sistemi di investimento universali sia altamente unificata, i sistemi di trading effettivi dei diversi trader variano significativamente. Queste differenze si manifestano principalmente nel loro giudizio e nella selezione di specifiche posizioni di acquisto e vendita. In primo luogo, dal punto di vista dei singoli trader, la tolleranza al rischio, le abitudini di gestione del denaro, la sensibilità alle fluttuazioni del mercato e i cicli di trading preferiti (ad esempio, breve termine intraday, medio termine settimanale o lungo termine mensile) variano. Ad esempio, un trader con una tolleranza al rischio inferiore potrebbe definire "basso" un ritracciamento del 10%, mentre un trader con una propensione al rischio maggiore potrebbe considerare "basso" un ritracciamento del 5%. I trader a breve termine si concentreranno maggiormente sui livelli di supporto e resistenza nei grafici a candela a 15 minuti e orari, mentre i trader a lungo termine daranno priorità ai livelli chiave giornalieri e settimanali. Queste differenze individuali portano a giudizi distinti sui punti di "acquisto" e "vendita", anche a parità di condizioni di mercato.
In secondo luogo, dal punto di vista degli strumenti di trading, le differenze intrinseche nelle proprietà dei diversi strumenti valutari o coppie di valute esacerberanno ulteriormente le differenze nelle posizioni di acquisto e di vendita. Ad esempio, i fattori che determinano il prezzo dell'oro e del petrolio greggio sono piuttosto diversi. Essendo un bene rifugio, le fluttuazioni del prezzo dell'oro sono maggiormente influenzate dai rischi geopolitici globali, dall'indice del dollaro USA e dalle aspettative di inflazione. Queste fluttuazioni sono più ampie e il trend è più persistente. Pertanto, nel determinare i prezzi "bassi" e "alti", è spesso necessario combinare i dati macroeconomici con i modelli tecnici di lungo termine. I prezzi del petrolio greggio, d'altra parte, dipendono maggiormente dalla domanda e dall'offerta, dai tagli alla produzione dell'OPEC+ e dalle aspettative di una ripresa economica globale. Le fluttuazioni a breve termine sono frequenti e più direttamente influenzate dalle notizie. Pertanto, quando si determinano le posizioni di acquisto e vendita, è necessario prestare maggiore attenzione ai dati di domanda e offerta a breve termine e alle notizie in tempo reale. Considerando le coppie di valute, anche le caratteristiche di EUR/USD e USD/JPY differiscono significativamente. Le fluttuazioni di EUR/USD riflettono più da vicino i tassi di crescita economica differenziati e le politiche monetarie divergenti tra l'Eurozona e gli Stati Uniti, e sono significativamente influenzate dalla situazione politica interna dell'Eurozona. USD/JPY, d'altra parte, è più strettamente correlato al differenziale dei tassi di interesse tra Stati Uniti e Giappone, alla politica di allentamento monetario della Banca del Giappone e al sentiment globale sul rischio. Le sue fluttuazioni sono più inclini al carry trading e all'avversione al rischio.
Questi strumenti sono come individui con le proprie "personalità" uniche, con modelli di fluttuazione dei prezzi distinti, fattori chiave di influenza e continuità di tendenza. Pertanto, è necessario sviluppare strategie diverse in base alle loro caratteristiche specifiche quando si determinano le posizioni di acquisto e vendita per ciascun strumento. Non esiste un unico "standard unificato per i punti di acquisto e vendita" applicabile a tutti gli strumenti, né un trader può semplicemente replicare il proprio metodo di acquisto e vendita per uno strumento e ottenere profitti costanti su un altro. Questa duplice influenza di "differenze individuali + differenze tra gli strumenti" implica che i trader non possano semplicemente copiare le strategie di acquisto e vendita specifiche di altri. Devono invece esplorare e perfezionare gradualmente i propri sistemi di trading basandosi sulla logica fondamentale dei sistemi universali, combinando le proprie caratteristiche con quelle dello strumento. I tentativi di stabilire un "punto di acquisto e vendita unificato" fondamentalmente fraintendono la complessità e la diversità del mercato e sono difficili da implementare nel trading reale.
13711580480@139.com
+86 137 1158 0480
+86 137 1158 0480
+86 137 1158 0480
z.x.n@139.com
Mr. Z-X-N
China · Guangzhou